Sonno e vacanza: un binomio vincente valido tutto l’anno

Come una migliore gestione del sonno, a partire dalla vostra prossima vacanza, può aiutare a prevenire i disturbi del riposo e a raggiungere la tanto agognata felicità.

Secondo uno studio del 2021 realizzato dall’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS), un italiano su quattro soffre di disturbi del sonno, ovvero ben 12 milioni di persone, di cui il 60% è costituito da donne. Questi dati, secondo gli esperti, sarebbero addirittura raddoppiati nell’ultimo anno a causa della pandemia da Covid. Tra i sintomi psico-fisici causati dalle alterazioni del sonno, figurano irrequietezza, insonnia, agitazione, ansia, nervosismo, stanchezza diurna con irritabilità e tanti altri che, se non affrontati per tempo, possono deteriorare la qualità della vita e portare a conseguenze negative in ambito lavorativo, familiare e di coppia. 

Mai come d’estate sentiamo l’esigenza di riprenderci dai ritmi di un anno impegnativo, e spesso per farlo ci concediamo una vacanza rilassante, ma bisogna sempre ricordare che il riposo, sia diurno che notturno, deve essere ottimizzato durante tutto l’anno per permetterci di ripristinare i livelli di energia giornalieri, affrontare con amore e grinta le sfide della vita e raggiungere un quotidiano sereno e felice. Un riposo corretto, inoltre, consente di rallentare il processo di invecchiamento, favorire la sincronizzazione emisferica e condurre al rilassamento.

Abbiamo intervistato Chiara Fontò, biologa specializzata in Metodologie di gestione dell’invecchiamento e dello stress, per chiarire l’importanza di un riposo rigenerante e regolare che ci aiuti a portare a compimento le attività quotidiane e in definitiva a raggiungere uno stato di felicità.

Chiara sottolinea l’importanza che il sonno riveste non solo in vacanza, ma durante tutto l’anno per rigenerare il corpo e sostenere il cervello nei processi di destrutturazione delle informazioni nocive e nella costruzione di nuovi modelli di realtà. Imparare a riposarsi è un viaggio che possiamo intraprendere mentre siamo in vacanza e che deve continuare durante l’arco dell’anno ed è per questo che proponiamo nelle nostre strutture, Spiaggiabella Beach Hotel e A Casa Tu Martinu, dei percorsi mirati al miglioramento della qualità del sonno per eliminare i disturbi del riposo e tardare i processi di invecchiamento. Attraverso percorsi individuali e di gruppo e tramite l’applicazione di pratiche meditative e respiratorie di derivazione orientale, integrate con concetti scientifici all’avanguardia, i nostri ospiti acquisiranno strategie e nuove abitudini che potranno infilare in valigia e tirar fuori anche a vacanza finita. Il tutto è preceduto da un incontro conoscitivo utile per personalizzare il processo, in quanto, come ci spiega Chiara, non esistono regole valide universalmente, ma ogni ospite è diverso e va guidato passo passo nella ricerca della sua felicità. Seguiranno delle sessioni di meditazione e respirazione consapevole finalizzate all’induzione sistematica e progressiva al rilassamento, massaggi distensivi e pratiche di yoga, anch’esse aventi l’obiettivo di migliorare le capacità di concentrazione e intuizione del soggetto e correggere il ritmo sonno-veglia. Ricopre infine un ruolo decisivo nel percorso una guida all’alimentazione corretta, costituita da alimenti che favoriscono la distensione e il rilassamento: per questo, chi sceglierà di intraprendere il percorso sul riposo ottimizzato riceverà un kit della buona notte con all’interno delle tisane e delle erbe personalizzate, complici del raggiungimento dell’obiettivo ultimo dell’ottimizzazione del sonno. 

Basandosi sugli studi di Bioterapia Nutrizionale, una metodica fondata sulla scoperta della possibilità di impiego terapeutico degli alimenti, Chiara guiderà inoltre i nostri ospiti alla scoperta dei cibi ottimali per il giusto riposo e, in base alle necessità del soggetto, consiglierà rimedi e pasti ad azione sedativa e sonnifera e strategie per proteggere l’intestino dall’azione dei parassiti. In generale, quei cibi che vanno a intaccare un corretto riposo e sono quindi da evitare, risultano essere i formaggi stagionati, che stimolano il sistema nervoso, gli alimenti con effetto diuretico che possono provocare frequenti risvegli notturni, le sostanze eccitanti quali caffè, tè, cioccolato, cola, energy drink, dolci farciti con creme elaborate, insaccati, cibi in scatola e alcolici. Al contrario, gli alimenti da privilegiare in quanto consentono la sintesi della serotonina, o “ormone del buonumore”, il cui compito è quello di regolare il ciclo sonno-veglia, sono pasta, pane, riso, orzo, avena e carboidrati complessi, frutta secca a guscio, legumi, uova e tisane a base di erbe rilassanti da bere preferibilmente senza zucchero. 

Chiara ci spiega infine come si coniuga il concetto di “Albergo della felicità” che è ben radicato nelle nostre strutture con il tema del sonno: la vacanza va concepita come un viaggio all’interno di noi stessi e la felicità può essere raggiunta attraverso la costruzione di una strada creata su misura dell’ospite, che lo guidi verso la consapevolezza di sé e della propria potenza creativa per raggiungere la fioritura spirituale. Tutto questo diventa possibile tramite i Servizi della Felicità proposti in collaborazione con i nostri esperti, pronti a rispondere alle vostre domande e a mettere in pratica quanto appreso in anni di studi ed esperienze formative. 

Se quest’estate avete intenzione di scegliere una vacanza al tempo stesso rilassante e utile dal punto di vista del benessere psico-fisico, il Programma Riposo Ottimizzato e Buon Sonno è ciò che fa per voi: immergetevi in un’esperienza riposante e distensiva che vi insegnerà nuove abitudini e vi condurrà all’adozione di uno stile di vita più sano ed equilibrato, sulla scorta dei consigli dell’esperta Chiara Fontò.

Per di più, avrete la possibilità di scegliere tra un percorso più breve di tre giorni e uno più lungo della durata di sei giorni, per rendere ancora più produttiva e personalizzata la vostra vacanza all’insegna della felicità psico-fisica.

Ria Hotels

Ria Hotels

Condividi:

dal blog...