La pace dei parchi naturali nell’incantevole scenario del Salento

Una guida ai principali parchi naturali del Salento, che vi permetteranno di rilassarvi senza dover necessariamente andare all’estero.

È arrivato quel periodo dell’anno in cui sfidiamo chiunque a non aver voglia di evadere in un paradiso naturale e dimenticarsi per qualche giorno dell’esistenza del lavoro, della casa, dello stress, dei mille impegni quotidiani. Ma sicuramente ora starete pensando: “Non ho il tempo né i soldi per volare dall’altra parte del mondo per godermi il mio angolo di paradiso”. Eppure, rimarrete stupiti nello scoprire che anche l’Italia presenta dei luoghi incantevoli e del tutto rilassanti.
Infatti, se quest’estate avete programmato una vacanza in Salento, sappiate che offre numerose perle naturalistiche e geologiche grazie alla sua posizione geografica a cavallo tra il continente africano e i Balcani, il che si manifesta nei numerosi parchi naturali qui presenti.

Se vi trovate sulla costa adriatica nelle vicinanze di Lecce, non potete perdervi una visita al Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio, che costituisce uno degli ultimi lembi dell’antica foresta di lecceta che abbracciava l’intera fascia costiera dalla provincia di Brindisi a Otranto. A far da padroni sono i maestosi lecci alti oltre 20 metri e un sottobosco con più di 30 specie botaniche rare, oltre ad anfibi, rettili, mammiferi e uccelli appartenenti a 180 specie diverse, alcune delle quali in via di estinzione. Inoltre, se dopo la visita al parco desiderate godervi il mare, a pochi passi troverete Spiaggiabella, una località balneare salentina che costituisce una vera e propria oasi di tranquillità. Qui, oltre che dedicarvi al relax, potrete praticare anche un gran numero di attività come il beach volley, il calcetto o il surf. Ed è proprio qui che si erge il nostro Spiaggiabella Beach Hotel del Silenzio, dove potrete alloggiare a seguito di una giornata all’insegna della natura e del relax.

Nel comune di Nardò, poco più a nord di Gallipoli, si trova un altro parco naturale altrettanto suggestivo, il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, caratterizzato da una fitta pineta.
Ciò che rende unica questa zona sono le spundurate, come vengono chiamate nel dialetto locale, ovvero laghetti di acqua sorgiva che un tempo scorreva sottoterra creando delle grotte. Con il tempo il tetto delle stesse è crollato permettendoci di ammirare oggi le spundurate. Infine, come in tutti i parchi naturali della zona, numerosi sono gli uccelli di passaggio durante i periodi migratori, visto che è qui che confluiscono le rotte migratorie di specie che svernano in Africa e si riproducono nei Balcani e nel nord Europa.

Da ultimo, a pochi minuti di auto dalla bella Gallipoli (e quindi anche dal nostro hotel A Casa Tu Martinu), si trova il Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo, che si estende nell’arco della Baia di Gallipoli. L’isola di S. Andrea, antistante a ovest la città vecchia di Gallipoli, è raggiungibile solo tramite escursioni organizzate in barca e il suo fondale è particolarmente ricco di coralli, quindi imperdibili anche le immersioni. All’interno del parco è possibile seguire alcuni percorsi naturalistici a piedi, in bici, a cavallo o con qualsiasi mezzo che non ne intacchi l’integrità naturale, dato il suo status di area protetta. Qui sarà inoltre possibile per gli ospiti del nostro albergo seguire un percorso di Park Therapy: infatti, nell’era del “movimento comodo e immobile”, caratterizzato da mezzi sempre più rapidi, è importante recuperare il movimento umano, sicuramente più ecologico, economico e naturale, e dai numerosi effetti positivi sulla salute. Difatti, il movimento contribuisce alla stimolazione dei sistemi circolatorio e immunitario, ad un miglioramento della qualità del sonno, ad una maggior efficienza del metabolismo, ad una maggiore resistenza respiratoria, ad un aumento della vitalità. Inoltre, grazie al moto, il cervello produce endorfine, gli ormoni della felicità, che quando vengono rilasciate possono alleviare il dolore, ridurre lo stress e generare sensazioni di euforia e benessere. Il percorso all’interno del Parco di Punta Pizzo si adagia sul territorio seguendone la conformazione e adattandosi alle sue forme. Strade poco battute, incontri, fragranze, elementi naturali, luci, cielo, suoni, colori, respiro, si intrecciano creando immagini, sensazioni ed esercitando forti impulsi sui nostri ricordi, sogni e progetti. E così il movimento diventa esperienza, e dunque viaggio. Perché, come ricorda Bernard Ollivier, “camminare non è un’attività fisica, ma spirituale”.

Isola di Sant’Andrea
Litorale di Punta Pizzo
Ria Hotels

Ria Hotels

Condividi:

dal blog...