Dalla Puglia, le spiagge più belle della costa ionica

Il viaggio di oggi ci porta alla scoperta delle spiagge da non perdere.

Sta per cominciare uno dei viaggi virtuali più affascinanti alla scoperta delle spiagge più belle della Puglia, più in particolare del tacco estremo che si estende tra Lecce a Taranto passando dalla costa adriatica a quella ionica. 

La costa ovest affaccia sul Mar Ionio, partendo da Taranto direzione sud sino a Santa Maria di Leuca sono numerose le tappe che meritano una sosta e le spiagge da non perdere come quelle di Marina di Pulsano, località marina che dista circa 30 minuti dalla città di Taranto. Per circa 8 chilometri le basse scogliere si alternano a calette di sabbia fine. Mare cristallino dal fondale basso e colori splendenti, fanno di questa località una delle più adatte per week end rilassanti e soggiorni familiari grazie alla presenza di numerosi stabilimenti balneari e strutture ricettive. 

Percorrendo la litoranea, direzione sud, si arriva a Punta Prosciutto, nel comune di Porto Cesareo, al confine tra Lecce e Taranto. La lunga spiaggia di Punta Prosciutto si estende nel parco naturale “Palude del Conte e Duna Costiera”. I pochi stabilimenti balneari lasciano spazio alla natura incontaminata ideale per godere del mare in piena libertà, anche amata dagli sportivi che praticano windsurf, barca a vela e immersioni.

Porto Selvaggio

Avanziamo di pochi chilometri, entrando nella provincia leccese, precisamente a Nardò dove si trova una delle perle più preziose incastonate nel cuore del parco regionale di “Porto Selvaggio e Palude del Capitano”. Qui la sabbia fine è sostituita da ciottoli, alle spalle la pineta e di fronte il mare trasparente che raggiunge il blu intenso a seconda delle profondità. Dalla riva, lentamente digradante, è facile trovare, tra le onde di acqua salata, gelide polle sorgive d’acqua dolce che rendono il tratto marino ancora più limpido. Per gli amanti del trekking è il posto ideale, si parte dalla vicina scogliera di Torre Uluzzo e si percorre lo spettacolare sentiero a mezza costa; all’arrivo obbligatoria la maschera subacquea per poter ammirare le coste e la fauna marina che popola l’area protetta. 

Punta della Suina

Siamo ancora in viaggio verso Santa Maria di Leuca e ci sono ancora 2 tappe prima di approdare alla punta estrema dell’Italia: Gallipoli e Marina di Salve. A Gallipoli storia e natura si alternano: la graziosa spiaggetta della Purità, incorniciata dalle mura del borgo antico, non è la sola località marina della città. Dopo le lunghe spiagge di Baia Verde, troviamo Punta Pizzo all’interno del parco naturale regionale “Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo”. Spiaggia sabbiosa, mare dai riflessi verde smeraldo e azzurro e tutto intorno le dune sabbiose coperte da folta pineta e profumata macchia mediterranea. Mantiene gli stessi tratti naturali anche Punta della Suina caratterizzata da due baie sabbiose e un isolotto, un’immagine da cartolina, foto ricordo dai colori nitidi che diventano ancora più accesi al tramonto. 

Questa prima parte del viaggio ferma a Marina di Pescoluse nel comune di Salve, a 2 passi da Santa Maria di Leuca. La dimensione delle spiagge, la sabbia chiara e fine e il mare, anche qui cristallino, donano un aspetto ancora più paradisiaco a tutto il litorale ormai conosciuto come “Maldive del Salento“. Il nome in realtà prende vita da uno dei lidi che sorge sul tratto sabbioso. Nonostante sia una località molto frequentata dai turisti, la marina conserva il suo aspetto incontaminato e presenta anche numerosi luoghi di interesse come le grotte carsiche e siti archeologici di epoca preistorica.

Per scoprire ed esplorare tutto il versante ionico consigliamo Sud Hotel a Marina di Pulsano, struttura che affaccia direttamente sul mare con camere che offrono un panorama incantevole sulla graziosa baia.

Nel cuore della città vecchia di Gallipoli, tra vicoli e palazzi segnaliamo il B&B Palazzo Mediterraneo, dallo stile semplice e curato.  A pochi chilometri da Gallipoli, precisamente a Taviano nell’entroterra salentino, consigliamo A Casa Tu Martinu storica dimora, oggi albergo diffuso, un luogo magico che fonde architettura e design e che propone cucina tradizionale premiata dalla prestigiosa guida Gambero Rosso.

Ria Hotels

Ria Hotels

Condividi:

dal blog...