Dalla Puglia, le spiagge più belle della costa adriatica

Si nascondono tra rocce e promontori, protette da boschi e pinete. Ecco dove trovarle!

Dopo aver percorso la costa ionica, ci spostiamo sulla costa adriatica per continuare il viaggio virtuale alla scoperta dei lidi sabbiosi del basso Salento! Tutto il versante est della Puglia è particolarmente aperto ai venti per la gioia di molti surfisti. La costa è per lo più rocciosa e frastagliata, molto più ricca di grotte e fondali colorati dalla vegetazione marina. Da Santa Maria di Leuca, risalendo la costa, è più difficile trovare calette sabbiose che si nascondono come tesori naturali tra le rocce più o meno scoscese, sino a Otranto a nord della città esattamente dove, finalmente, si riscoprono ampie spiagge di sabbia fine. 

Siamo a Castro, a pochi chilometri dopo Santa Maria di Leuca, qui si trovano costoni rocciosi le cui vette superano i 20 metri e proprio tra queste mura è stato costruito il Ponte Ciolo che sovrasta una piccola caletta che porta il suo nome. Il panorama che si gode dalla spiaggia di Ponte Ciolo è davvero unico e rende la zona una tra le mete preferite dai turisti. È circondata da costoni che calano a picco sul mare anche la Cala dell’Acquaviva a Marina di Marittima poco distante da Castro. I colori dell’acqua sono brillanti e vividi e la spiaggetta è una gentile concessione naturale, piccola e preziosa. 

Porto Miggiano

Sulla mappa siamo ancora a sud di Otranto, a circa 10 km, e prima di scoprire le distese sabbiose ci sono ancora alcuni angoli naturali che meritano una menzione tra le spiagge più belle della Puglia: Porto Miggiano, Porto Badisco e la Baia dei Turchi. Qui le rocce sono decorate da fichi d’India e cespugli di mirto profumato, piccolissima la spiaggetta e acqua cristallina caratterizzata da correnti fredde. A Porto Badisco anche l’epica e la storia hanno fatto tappa: secondo la leggenda vi approdò Enea i suoi compagni non sono legenda, invece, le pitture preistoriche ritrovate nella grotta dei Cervi. 

Superata la città di Otranto si approda finalmente sulle spiagge più estese del versante est, dune, pinete e fondali bassi, ci troviamo nell’oasi dei laghi Alimini tra Torre Sant’Andrea e Otranto. Per raggiungere i 6 chilometri di costa bisogna attraversare la pineta che costeggia la litoranea. Al confine con i laghi Alimini, direzione nord) le spiagge diventano nuovamente rade, ma belle e la prima della lista è la spiaggia di Torre dell’Orso, piccoli tratti di sabbia da vedere assolutamente, ma da vivere soprattutto nei periodi con meno affluenza turistica. 

Torre Rinalda

San Foca, località turistica nel territorio di Melendugno, è la tappa successiva. Tra insenature sabbiose e costa rocciosa si apre la lunga spiaggia dei Brigantini dalla quale si possono ammirare alcuni faraglioni isolati. Il più noto è lo Scoglio “dell’otto” così detto per la sua singolare morfologia. Nota anche l’insenatura degli Aranci con la sua sabbia finissima.  Dopo San Foca ci si avvicina sempre di più alla marina di Lecce, che ospita sulla costa il Parco Naturale di Rauccio, qui si incontrano le spiagge di Torre Chianca, Torre Rinalda e San Cataldo tutte vicinissime tra loro e caratterizzate dall’alternarsi di scoglio e sabbia anche per lunghi tratti. 

Il modo migliore per scoprire la Puglia è spostarsi di località in località, per viaggiare lungo la costa adriatica consigliamo la struttura Spiaggiabella Beach Hotel, affacciata direttamente sulla spiaggia libera di Torre Rinalda raggiungibile a piedi ben collegata con le principali arterie stradale verso Lecce e lo Ionio, è in posizione strategica per attraversare tutta la litoranea.

Da valutare anche la posizione di A Casa Tu Martinu – Albergo diffuso, a Taviano. Siamo poco distanti da Santa Maria di Leuca, alla fine della costa ionica e anche qui le ottime comunicazioni stradali consentono di intraprendere facilmente un viaggio verso l’Adriatico oppure alla scoperta dello Ionio. 

Ria Hotels

Ria Hotels

Condividi:

dal blog...