Raccontarsi in soli 30 minuti di colloquio è far capire di essere la persona giusta per il ruolo ricercato, non è semplice. Gestire le difficoltà emotive e giocarsi al meglio le proprie carte si può.
Abbiamo intervistato la nostra Valentina, Responsabile HR ed esperta di colloqui in azienda, per farci dare alcuni consigli su come prepararsi a colloquio di lavoro.

La prima cosa da fare dopo aver ricevuto l’appuntamento del colloquio di lavoro è informarsi sull’azienda – spiega Valentina – visita il sito internet, i profili social ed eventuali blog. Assicurati di avere tutte le informazioni sull’attività, la dimensione, il posizionamento sul mercato. Solo così potrai fare dei paralleli tra le tue esperienze o le tue conoscenze e quanto hai letto, cercando di dimostrare una comunanza di obiettivi o di settori di attività in cui operi.
Parola d’ordine puntualità, arrivare in ritardo o in affanno ad un colloquio di lavoro non ti aiuterà a dare una buona impressione. Calcola il percorso per tempo e soprattutto assicurati di avere l’indirizzo corretto!
Nella prima impressione incidono prevalentemente gli elementi comunicativi di tipo non verbale, specie visivi, che precedono ed affiancano la comunicazione vera e propria. Lo sguardo, la postura, la gestione della vicinanza fisica, la gestualità, la mimica e il nostro look sono elementi che verranno valutati.
Quindi come vestirsi? L’abbigliamento è molto importante, presentarsi puliti, con un buon profumo, in ordine e con un abbigliamento sobrio, aiuterà a dare una prima buona impressione.
L’atteggiamento deve essere positivo e di ascolto. Evita di essere troppo aggressivo o troppo sicuro, ancor peggio eccessivamente passivo. Ricorda che il colloquio non è un esame dove viene dato un voto alla tua vita, ma un confronto costruttivo dove valutare se è il lavoro adatto a te, viceversa se l’azienda rappresenta ciò che stai cercando.
Le domande saranno finalizzate a capire se hai le skills giuste per il ruolo ricercato. Ascolta con attenzione la domanda e rispondi con chiarezza, evita divagazioni o risposte troppo sintetiche.
Per concludere abbiamo riservato un’ultima domanda a Valentina:
Da 1 a 10, quanto è difficile fare il selezionatore?
Risposta: 10. Spesso succede che le aziende con una particolare stagionalità come la nostra, debbano investire tutto su un gruppo ristretto e scegliere le persone giuste è una grande responsabilità.
Vuoi candidarti per la prossima stagione 2020 ed entrare a far parte del team del nostro gruppo alberghiero? Siamo alla costante ricerca di persone motivate e affidabili su cui scommettere.
Invia il tuo CV all’indirizzo: staff@riahotels.It